Obiettivi formativi del Corso di laurea magistrale in Lingua e letteratura italiana:
- definire e interpretare correttamente i valori e i concetti fondamentali del patrimonio letterario e culturale italiano nel contesto della civiltà e della cultura europea del periodo compreso tra il XIX e il XXI secolo, nonché analizzare criticamente le opere letterarie degli esponenti del periodo osservato
- argomentare le caratteristiche fondamentali delle opere letterarie del periodo compreso tra il XIX e il XXI secolo
- analizzare criticamente l’importanza dei cambiamenti avvenuti nella letteratura italiana tra gli ultimi decenni del XIX secolo e il XXI secolo
- definire e descrivere le caratteristiche fondamentali della letteratura marginale italiana, con analisi critica delle opere che ne trattano la tematica
- riconoscere e analizzare gli elementi strutturali del romanzo giallo nel contesto storico; spiegare correttamente le specificità del romanzo giallo attraverso l’analisi delle opere scelte
- definire correttamente i concetti della storia e della teoria della letteratura, ponderandone scientificamente l’applicazione
- identificare, analizzare e spiegare le dimensioni culturali dei problemi letterari; comparare determinati fenomeni letterari con la tradizione culturale nel suo insieme, considerando il contesto letterario europeo e mondiale
- analizzare criticamente l’intertestualità e i concetti fondamentali del testo letterario
- spiegare la nascita e lo sviluppo letterario della Comunità italiana del territorio croato e sloveno, con l’analisi critica delle opere degli autori più rappresentativi
- interpretare correttamente la teoria psicoanalitica nell’analisi di un testo letterario
- definire e spiegare i concetti fondamentali della linguistica generale, della sociolinguistica, della pragmalinguistica, dell’etimologia, della linguistica contrastiva, della teoria delle lingue in contatto, della filologia romanza e della dialettologia di contatto istriana
- descrivere e spiegare le caratteristiche delle lingue romanze; analizzare i problemi inerenti allo sviluppo della lingua italiana dall’alto Medioevo all’era moderna,
- definire e spiegare i concetti attinenti l’ambito della politica e della pianificazione linguistica
- analizzare la lingua e il linguaggio a livello linguistico generale, sociolinguistico e pragmalinguistico,
- fare un’analisi critica ed etimologica del lessico della lingua italiana; analizzare i modelli di contatto linguistico nei diversi livelli linguistici
- analizzare le caratteristiche e la struttura linguistica di varie tipologie di testo
- descrivere e analizzare i principi salienti della metodica della lingua e della letteratura italiane, applicandoli nell’insegnamento della lingua e della letteratura nelle scuole italiane (italiano-lingua materna) e nelle scuole croate (italiano seconda lingua-L2)
- comparare i concetti e le teorie fondamentali della sociologia educativa e didattica, rispettivamente del sistema istruttivo-didattico e della sociologia culturale
- analizzare criticamente i rapporti fondamentali tra la società, i suoi valori e i cambiamenti culturali
- definire e comparare i concetti fondamentali dell’estetica e della comunicazione
- elencare, descrivere, argomentare, differenziare e applicare i concetti e le caratteristiche della creatività umana e artistica
- trasmettere agli altri le nozioni acquisite, nel proprio ambiente scolastico e familiare e nella comunità locale
- analizzare i messaggi della comunicazione e distinguere le varie forme e i diversi elementi della comunicazione verbale e non verbale, riconoscendo i disturbi della comunicazione
- usare i concetti fondamentali dell’identità nazionale e collettiva
- argomentare e spiegare la competenza e la comunicazione interculturale e identificare la sensibilità interculturale nell’ambiente scolastico.