Il Corso di laurea triennale in Cultura e turismo abilita lo studente al conseguimento delle fondamentali competenze interdisciplinari e pratiche riferite ai settori della cultura e del turismo. L’approccio formativo interdisciplinare risponde alla sfida contemporanea attinente lo sviluppo e la valorizzazione sostenibile del patrimonio culturale a fini turistici. Oggetto d’indagine principale dello studio è l’uomo contemporaneo e il suo desiderio di arricchire la propria permanenza in un luogo conoscendo, oltre a persone nuove, la più ampia tradizione storica, artistica e culturale del luogo di soggiorno. Il corso è destinato agli studenti regolari e a quelli non frequentanti, nonché a tutti gli interessati. A conclusione del corso di laurea, della durata di tre anni (6 semestri), lo studente consegue il titolo accademico di baccalaureato in Cultura e turismo.
ORGANIZZAZIONE DELLE LEZIONI
Accanto alle lezioni frontali, gli studenti partecipano pure a quelle fuori sede, svolgono un tirocinio obbligatorio, hanno la possibilità di partecipare a scuole estive internazionali e ricavarne un valore aggiunto se decidono di usufruire dei vantaggi del programma Erasmus+, trascorrendo un periodo di studio di uno o due semestri presso un istituto universitario europeo. Nell’ambito delle lezioni vengono organizzate diverse relazioni su invito e laboratori. I docenti applicano metodologie moderne di apprendimento, indirizzate verso l’apprendimento dello studente.
IL CORSO DI LAUREA IN CULTURA E TURISMO è ARTICOLATO SU DUE LIVELLI DI LAUREA:
- Il corso di laurea triennale della durata di tre anni (sei semestri) alla cui conclusione lo studente consegue il titolo accademico di Baccalaureato/Baccalaureata (bacalaureus) in Cultura e turismo – in totale 180 CFU.
- Il corso di laurea magistrale della durata di due anni (quattro semestri) a conclusione del quale lo studente consegue il titolo accademico di Magister/Magistra in Cultura e turismo – in totale 120 CFU.
AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE E AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE GLI STUDENTI SI ISCRIVONO COME:
- studenti regolari
- studenti a pagamento.
POSSIBILITÀ D’IMPIEGO
Il programma di studio alza il livello di competitività e di collocabilità dei Baccalaureati e dei Magistri in Cultura e turismo e al contempo rafforza il loro spirito imprenditoriale. Agli studenti si aprono molte opportunità per sviluppare la loro carriera professionale in ambito turistico e in quello culturale.