Il percorso formativo si propone di:
- definire e interpretare le idee e i concetti fondamentali del patrimonio letterario e culturale italiano nel contesto europeo, civile e culturale, dal XII al XX secolo e analizzare criticamente le opere degli autori più rappresentativi di tale periodo
- riconoscere le figure retoriche in un testo lirico, la stratificazione linguistica di un testo in prosa, nonché analizzare la lingua nella sua funzione letteraria e artistica
- definire i concetti fondamentali e le caratteristiche della stilistica e metrica, nonché analizzare la lingua e il discorso a livello stilistico e semantico
- definire i concetti fondamentali e la metodologia critica di base per la comprensione della critica letteraria
- fornire adeguate conoscenze per analizzare e parafrasare un’opera letteraria
- riconoscere i diversi approcci critico-letterari, il loro sviluppo e le loro applicabilità
- analizzare, interpretare e applicare i termini della storia delle teorie letterarie; applicare le conoscenze critiche e storiche nell’analisi delle opere letterarie
- riconoscere il valore e la specificità della letteratura per l’infanzia, il suo sviluppo storico e la biografia dell’autore, nonché descrivere, comparare e analizzare lo sviluppo di alcuni concetti letterari, generi e forme
- definire e interpretare i concetti fondamentali nel campo della fonetica e della fonologia, della morfologia, così come delle seguenti discipline: sintassi, semantica, linguistica, linguistica generale, dialettologia, storia della lingua italiana, bilinguismo e multilinguismo
- definire e interpretare i concetti fondamentali e i processi legati alla storia della lingua italiana
- definire i termini essenziali della dialettologia generale ed italiana
- definire i concetti fondamentali nel campo della storia e della teoria della traduzione; riconoscere e interpretare i diversi approcci nell’ambito della traduzione; analizzare criticamente e tradurre diversi tipi di testo
- analizzare la lingua e il discorso ai livelli linguistico, fonologico, morfologico, sintattico, semantico e lessicale
- definire, paragonare e interpretare i concetti fondamentali della psicologia, della pedagogia e della didattica; riconoscere lo scopo e le caratteristiche del processo educativo ed applicarle nell’ambito scolastico
- interpretare le competenze fondamentali degli insegnanti, analizzare gli elementi motivazionali dei partecipanti al processo di insegnamento e confrontarli con quelli comuni europei
- spiegare e analizzare il ruolo degli studenti e degli insegnanti
- spiegare i concetti, le caratteristiche, i costrutti teorici della ricerca
- illustrare la classificazione delle strategie di apprendimento delle lingue
- identificare, analizzare criticamente e interpretare le più importanti caratteristiche culturali e gli elementi della cultura con particolare attenzione alla cultura scolastica
- descrivere le caratteristiche di alcuni disturbi di comportamento degli studenti per riconoscerne la manifestazione e analizzarne i fattori di rischio e di protezione nel manifestarsi degli stessi
- definire e spiegare i concetti chiave della filosofia e della storia della filosofia italiana
- indicare le caratteristiche fisiche, sociali, cognitive ed emotive più importanti nello sviluppo ontogenetico dell’uomo e riconoscere il contributo dell’educazione nel processo di sviluppo dell’uomo
- spiegare le difficoltà metodologiche nello studio della società rispetto alle scienze naturali
- elencare e spiegare le tematiche fondamentali della sociologia, paragonare e analizzare criticamente le diverse teorie di socializzazione, del comportamento collettivo, della stratificazione, e delle istituzioni sociali
- definire i concetti fondamentali e le caratteristiche della sociologia della cultura e della sociologia della letteratura, nonché analizzare criticamente le relazioni fondamentali tra la società, i suoi valori, la cultura e la produzione letteraria
- definire i concetti fondamentali dell’antropologia con particolare attenzione all’etnologia / all’antropologia italiana, nonché analizzarne criticamente la teoria – dall’evoluzionismo antropologico all’antropologia interpretativa.