Il Centro
Il Centro di ricerca del patrimonio linguistico e culturale dell'Istria (di seguito Centro) è stato avviato nel 2018 presso la Facoltà di Studi Interdisciplinari, Italiani e Culturali dell'Università degli Studi Juraj Dobrila di Pola in armonia con le finalità indicate nella Strategia della ricerca scientifica dell'Ateneo.
Il Centro è stato istituito con lo scopo di organizzare e coordinare presso l'Università ricerche scientifiche di carattere interdisciplinare attraverso progetti di ricerca nel campo socio-umanistico. A tale proposito il Centro avvierà progetti propri o parteciperà a progetti di altre istituzioni che abbiano carattere interdisciplinare e rientrino nel campo socio-umanistico.
Finalità del Centro
- incentivare e promuovere la ricerca scientifica del patrimonio linguistico e immateriale dell'Istria in collaborazione con ricercatori e studiosi esperti di queste problematiche;
- esaminare i rapporti interlinguistici in Istria, soprattutto i rapporti tra l'istroromanzo (o istrioto) e l'istroveneto e gli idiomi croati della penisola;
- analizzare i contatti e gli scambi linguistici, valutarne gli esiti e stabilire il loro apporto alla varietà linguistica della penisola;
- svolgere ricerche sul campo allo scopo di raccogliere e catalogare il patrimonio linguistico della penisola, nonché quello filologicoletterario, etnografico, antropologico, filosofico, storico, musicale e artistico in senso lato;
- proporre modalità per la conservazione dell'identità linguistica e culturale dell'Istria;
- avviare l'archivio per la catalogazione e la conservazione del patrimonio linguistico e culturale dell'Istria;
- incentivare e promuovere la ricerca linguistica e culturale in Croazia in collaborazione con istituzioni scientifiche internazionali;
- collaborare a progetti congiunti con altre istituzioni, centri, e Università della Croazia e del mondo;
- pubblicare monografie, riviste e altre pubblicazioni allo scopo di informare degli esiti delle ricerche;
- organizzare conferenze e incontri professionali, convegni scientifici e presentazioni pubbliche dei risultati delle ricerche;
- organizzare laboratori estivi e promuovere programmi finalizzati all'educazione permanete dei ricercatori.
Del Centro fanno parte i seguenti membri:
- prof.ssa Elis Deghenghi Olujić
- prof.ssa Rita Scotti Jurić
- prof. Fulvio Šuran
- Eliana Moscarda Mirković, dottore di ricerca
- Nada Poropat Jeletić, dottore di ricerca
- Ivana Lalli Paćelat, dottore di ricerca
- Sandro Cergna, dottore di ricerca
- Isabella Matticchio, assistente
- Marieta Djaković, lettrice (senior lector)
Richieste di adesione di nuovi membri
La richiesta di adesione al Centro deve essere presentata in forma scritta al seguente indirizzo:
Centar za istraživanje jezične i kulturne baštine Istre
Centro di ricerca del patrimonio linguistico e culturale dell'Istria
Fakultet za interdisciplinarne, talijanske i kulturološke studije
Facoltà di Studi Interdisciplinari, Italiani e Culturali
I. M. Ronjgova 1
52100 Pula-Pola (Croazia)
Contatti
Direttore
- doc. dr. sc. Sandro Cergna
Sostituti
- doc. dr. sc. Tanja Habrle
Segretaria
- Sandra Lorenzin
Sede
- Università degli Studi Juraj Dobrila di Pola
- Fakultet za interdisciplinarne, talijanske i kulturološke studije
- Facoltà di Studi Interdisciplinari, Italiani e Culturali
- Ivan Matetić Ronjgov 1
- 52 100 Pola (HR)